Tra le eccellenze del Made in Italy, Fendi è tra i brand più esclusivi della moda italiana, amato molto anche all’estero e omaggiato dalle più celebri pop star all over the world. Ricordiamo, ad esempio, Mary J Blige che sfoggia in uno dei suoi album l’iconica scritta Fendi su occhiali da sole abbinati alla clutch in pelle.

Una borsa Fendi, in genere, si inserisce in una fascia di prezzo alta: a seconda dei modelli e delle dimensioni si possono trovare versioni che partono dai 1.000 euro fino a sconfinare nei 5.000 euro. Questi sono i costi di una borsa firmata Fendi: bisogna sottolineare che si tratta di un ottimo rapporto qualità /prezzo e del pregio del tutto italiano, che si evince dalla scelta dei materiali e dalla fattura artigianale.
I prezzi delle borse Fendi
Le borse Fendi sono tutte caratterizzate dal logo iconico, stampato, ricamato o in superficie, cromato e dal finish metallizzato: impossibile non riconoscere una borsa di tale calibro. Il costo piuttosto elevato deriva prima di tutto dalla ricerca del design, poiché non si tratta di borse in serie ma pezzi unici ideati dagli stilisti della Maison.
Un altro motivo per cui i prezzi dell’alta moda Fendi lievitano è la ricerca di materiali di primissima scelta: solo i pellami migliori e i tessuti più pregiati vengono utilizzati nelle creazioni della nota casa di moda italiana. Dulcis in fundo, la lavorazione artigianale, la cura nei particolari e negli intrecci: Dio sta dentro il dettaglio, giusto per citare il padre del minimalismo Mies Van Der Rohe.
La collezione Fendi
Abbiamo selezionato una serie di borse dell’ultima collezione Fendi e vi proponiamo anche i prezzi, giusto per farvi un’idea di quanto spendere per avere un oggetto così rinomato.

Non possiamo non citare le deliziose baguette con manico, in pelle interlace, di fascia dai 3.100 euro ai 4.800 euro. Le clutch hanno un effetto tricot realizzato in pelle intrecciata, molto fine e ricercato: ad illuminare il tutto, la chiusura a scatto in metallo e il logo brillante. Un’altra versione iconica del marchio Fendi è la hand bag con scritta logo in tinta unita a contrasto: questo modello classico gravita dai 2.200 euro ai 4.000 euro.
Come si può dedurre, le dimensioni non contano nel prezzo finale dell’articolo, ma quello che incide è piuttosto la cura nella lavorazione, i particolari e i dettagli. Il modello cult, quello con il pattern simbolo delle F simmetriche, può variare dai 2.000 ai 3.500 euro, sia nelle versioni classiche in grigio e cioccolato che nelle tinte fluo e nei finish glossy.

Molto interessanti le shooper in peekaboo, in differenti varianti e palette cromatiche: un modello di questo tipo varia dai 3.000 euro fino a sconfinare nei 5.800 euro, la cifra più alta dei modelli qui proposti. Infine, non possiamo dimenticare i taccuini da portare stretti in vita, di gusto maschile ed easy to dress. Un modello di questo tipo varia dagli 890 euro fino ai 1.500.
Per quanto riguarda la palette cromatica delle borse Fendi, anche il colore influenza il prezzo: le versioni più variopinte costano di più, soprattutto quelle laccate, con trattamenti matt o finish metallizzati. Deliziosa la baguette con perline intrecciate, una vera e propria chicca da 5.200 euro. Le lavorazioni interlace (in pelle intrecciata con cura artigianale) sono molto costose ed esclusive: i modelli con stampe a quadratini vichy ricordano i picnic estivi e costano all’incirca dai 2.000 euro in su.
Il prezzo di una borsca Fendi è alto anche per via delle chiusure scelte che possono essere a scatto o a girello, raramente a cerniera: una cura in più al dettaglio che fa lievitare anche il modello più contenuto.
Infine, Fendi propone anche una mini collezione limit edition di clutch e baguette con ciondoli e pendenti, le cosiddette charm bag: costano dai 3.500 euro in su.