Se ogni volta che ti appresti ad uscire di casa prepari la borsa in fretta per poi, immancabilmente, accorgerti di aver dimenticato qualcosa di importante solo quando sei ormai già fuori, questa è la guida che fa per te.
In questo articolo infatti vedremo come organizzare al meglio la borsa con qualche utile trucchetto e soprattutto quali sono le cose indispensabili da metterci dentro.

Le regole per organizzare la borsa
Prenditi 10 minuti, bastano davvero per fare mente locale quando si prepara la borsa. È importante perché avere le idee chiare su quello che si sta per fare aiuta a non dimenticare passaggi fondamentali.
- Svuota la borsa: prendila come una metafora. Svuotare la borsa significa in qualche modo svuotare la mente.
- Valuta l’evento che ti aspetta: andare a trovare una vecchia zia prevede una borsa diversa da quella che si prepara per un’uscita con le amiche.
- Valuta il tuo abbigliamento: la borsa deve essere intonata al resto.
- Dividi le cose necessarie e universali da quelle occasionali: per fare un esempio, chiavi di casa e documenti sono cose necessarie e universali (perché li porterai sempre), mentre quelle occasionali possono essere uno snack se valuti di rimanere fuori casa a lungo o il regalo per quella vecchia zia di cui abbiamo parlato all’inizio.
- Metti le cose che ti servono spesso nelle tasche più accessibili. Eviterai di frugare dappertutto ogni volta che ti occorre il cellulare.
- Metti le cose più importanti in tasche chiuse, per custodire portafoglio o chiavi di casa.
- Metti tutti i trucchi in una tasca dedicata o in un sacchetto, così non solo saprai dove sono tutti quanti, ma eviterai che la matita possa macchiare per sbaglio un documento.
- Se ci sono tanti fogli sparsi (lista della spesa, appunti) fermali tutti con una clip, così non svolazzeranno ovunque.
- Se metti in borsa cose fragili come gli occhiali usa una custodia.
- Se metti in borsa snack o caramelle o cioccolata, infilali in sacchetti alimentari. Eviterai che sbriciolino o si squaglino dappertutto.

Cosa portare e cosa lasciare a casa
Una volta capito come organizzare le cose, ci sono due categorie di prodotti che ti interessano: le cose da portare con te nella borsa e le cose da non portare. Nella prima categoria rientrano ovviamente documenti personali, la patente se guidi la macchina, il cellulare, le chiavi di casa, un’agenda per scrivere un appunto, una penna per scrivere, uno snack in caso di fame e una bottiglietta piccola d’acqua (dipende dall’ampiezza della borsa naturalmente). Prevedi di portare sempre con te anche un piccolo kit fatto di un pacchetto di fazzoletti e di salviette umidificate. Potresti anche portare una confezione di analgesici, soprattutto se devi fare qualcosa di molto noioso e che potrebbe fati venire il mal di testa! Non dimenticare poi il ‘necessaire’ per rifarti il trucco.
Tra le cose da non portare, anche se potrebbe sembrare superfluosottolinearlo, ci sono tutte quelle cose che si dividono in due categorie:
- Quello che devi buttare.
- Quello che non ti servirà mai.
Nella prima categoria rientrano scontrini, vecchi appunti, matite consumate, bigliettini da visita di locali ormai chiusi da anni, che continuano a stazionare in borsa. Buttali tutti. Non solo occupano spazio inutile, ma rendono la borsa inutilmente più piena e pesante.
Nella seconda categoria rientrano invece quelle cose che continui a portarti dietro nel caso in cui dovessero servirti. Credimi, non ti serviranno. A cosa dovrebbe servirti un crema solare in inverno, o una cartina stradale fisica nell’era del navigatore satellitare? Alleggerisci la tua borsa eliminando le cose inutili e troverai subito le cose tutto ciò di cui hai bisogno, e riuscirai a tenerla sempre pulita e ordinata.