Le grandi marche esercitano da sempre un grande fascino. Un accessorio ricercato, dalle ottime rifiniture e materiali pregiati, è capace di impreziosire un intero outfit. Ma se stai leggendo questo articolo non c’è bisogno che mi dilunghi nel descrivere il piacere che si prova nell’indossare capi e accessori di marca, lo sai già, per cui vedremo nello specifico, più avanti, come riconoscere un foulard Hermès originale da una copia.
L’alta moda, va detto, è una passione adatta solo a chi ha un largo portafogli. Il mercato parallelo, cioè di contraffazione, è per questo fortemente interessato ad inquinare le acque con prodotti che, solo all’apparenza, sembrano identici agli originali ma che, osservandone con attenzione i dettagli, sveleranno una serie di irregolarità e approssimazioni che un brand importante non commetterebbe mai. Vengono falsificate le borse Chanel, soprattutto la classica, le Fendi, le cinture Gucci e mille altri oggetti di desiderio di alta moda. Anche i famosi carré, i foulard Hermès che si possono indossare in mille modi e dare così un tocco di colore ai nostri outfit, magari anche su un abito elegante o per rinnovare una borsa troppo sobria, sono tra gli oggetti più contraffatti.
Anche se una guida può essere utile, va specificato che in giro, per quanto rare, ci sono imitazioni in grado di far tentennare anche gli occhi più esperti. Esiste un modo infallibile per distinguere dunque un capo originale da uno contraffatto? Non proprio, o meglio, solo la pratica e il maneggiamento continuo di accessori d’alta moda, pregiati, possono fare la differenza.
Non tutti hanno però la disponibilità per fare le dovute comparazioni con altri articoli firmati. Oppure, pur non avendo molta dimestichezza col mondo dell’alta moda, ti si è paventata un’occasione “troppo bella per essere vera” e quindi sei in cerca di qualche consiglio. Ecco quindi qualche dritta che potrà aiutarti a riconoscere un foulard originale firmato Hermès da uno invece contraffatto.
Per quanto i foulard siano, in linea di massima, copiati in misura minore rispetto alle borse o alle calzature, non è detto che sia assente il rischio di trovarsi davanti ad un falso. L’assoluta certezza la si può avere solo recandosi personalmente in una delle boutique della maison e acquistare direttamente in loco, ma abituare l’occhio a riconoscere i dettagli può sempre essere utile.

1) L’orlo del foulard
I meravigliosi foulard Hermès hanno la peculiarità, totalmente originale, di avere le rifiniture degli orli verso l’esterno. Queste sono fatte a mano da sarte specializzate e sono visibili sul lato dritto del foulard, dov’è stampato il disegno, per intenderci. Un foulard tarocco avrà sicuramente una rifinitura molto più ordinata e piatta rispetto a quella di un Hermès, che apparirà quindi leggermente “gonfia”.
2) I colori
I colori utilizzati dalla maison francese per la realizzazione dei foulard sono vividi e omogenei, ma soprattutto visibili perfettamente sia sul dritto che rovescio. Questa è una caratteristica davvero importante, propria degli accessori firmati Hermès, che rende quasi difficile distinguere il dritto dal rovescio.
3) La stoffa
Questo dettaglio lo si può riconoscere solo se si ha un tatto abituato alle stoffe pregiate: la seta dev’essere dotata di notevole spessore ed essere quindi “corposa”. Qualità, questa della seta pregiata, difficilmente falsificabile e per questo dovrebbe essere l’elemento da osservare più attentamente per capire se si tratti di una copia.
4) Il prezzo
Sembra banale, quasi ovvio, ma il prezzo di un capo d’alta moda non è quasi mai trattabile. Un’offerta che risulta essere troppo vantaggiosa dovrebbe mettere in guardia l’acquirente perché sicuramente si tratta di una truffa. Può esserci una leggerissima oscillazione di prezzo, ma in linea generale non esistono “regali”.
Tenete d’occhio sempre il catalogo per monitorare i costi dei capi, fare ricerche e assicuratevi quindi che l’eventuale differenza sia minima. Anche perché, se si vuole acquistare un capo a prezzo pieno, conviene recarsi direttamente presso le boutique o affidarsi al sito ufficiale. Ovviamente il problema si pone più per i negozi di usato, quindi attenzione a comprare solo e soltanto usato garantito.
Oltre questo breve elenco di consigli, esistono sicuramente altre dritte che permettono di riconoscere un falso dall’originale, tuttavia si tratta di dettagli evidenti solo a chi effettivamente tratta quotidianamente i capi di lusso.