Se hai acquistato un orologio in acciaio usato, oppure si è sporcato con l’uso e cerchi un metodo facile e veloce per pulirlo, questa breve guida fa proprio al caso tuo. Abbiamo già visto come pulire altri gioielli, come gli orecchini o un bracciale Pandora, o anche borse di pelle e il loro interno, ora andremo ad occuparci degli orologi in acciaio.
Ti proponiamo due metodi, una pulitura tramite una lavatrice ad ultrasuoni, oppure a secco. Puoi scegliere liberamente quale metodo seguire, in ogni caso il tuo orologio tornerà luminoso e pulito come nuovo.

Pulizia mediante lavatrice ad ultrasuoni
1. Smonta l’orologio
Iniziamo con lo smontaggio che renderà più semplice poi l’attività di pulizia. Infatti, le macchie tendono a formarsi nei punti più nascosti, come tra le maglie. Aiutandoti con una pinzetta da sopracciglia, rimuovi la spinetta sulla clasp (ovvero il meccanismo che ti permette di agganciarlo).
Procedi poi alla rimozione delle spinette a molla da entrambi i lati della cassa, mediante un cacciavite. In questo modo isolerai la cassa. Procedi poi ad aprire quest’ultima aiutandoti con un attrezzo specifico, ovvero un’apricassa o paletta apri orologi. Entrambi sono acquistabili su negozi online come Amazon.
2.Lavaggio
Procedi poi con il lavaggio dei singoli pezzi. Questo può avvenire con l’aiuto di uno strumento specifico, ovvero una lavatrice ultrasuoni. Questa si può reperire facilmente su Amazon ad un prezzo abbastanza vantaggioso, come la Sanitas SUR 42 o la himaly.
Ti consigliamo di valutare quest’acquisto nel caso in cui tu abbia spesso bisogno di pulire oggetti di piccole dimensioni. Infatti, oltre ad essere perfetta per orologi o gioielli in acciaio, la lavatrici ad ultrasuoni lava molto bene anche i mazzi di chiavi e occhiali da vista. Versa all’interno della tua lavatrice una soluzione a base di acqua e sapone di Marsiglia liquido oppure di detersivo per piatti e immergi i pezzi dell’orologio.
Dopo circa venti minuti il lavaggio sarà terminato. Nel caso in cui invece non voglia acquistare una lavatrice ad ultrasuoni, poi inserire l’orologio smontato in una bacinella con la medesima soluzione. Dovrai fare manualmente il lavoro di centrifuga della lavatrice aiutandoti con un bastoncino o un cucchiaio. Successivamente strofina anche i singoli pezzi con un panno e uno spazzolino da denti per assicurarti che ogni pezzo sia smacchiato.
3.Asciugatura
Una volta lavati i pezzi è necessario procedere con l’aciugatura, un passaggio che richiede grande attenzione per evitare di danneggiare il tuo orologio. Disponi i pezzi su uno strato di carta assorbente o su un fazzoletto di carta. Passa poi accuratamente ogni pezzo con un panno asciutto.
4. Rimontaggio
Infine, è necessario rimontare il tuo orologio pulito. Inizia riagganciando le due parti della clasp (ovvero la chiusura) alle due estremità del bracciale. Richiudi la cassa aiutandoti sempre con una paletta apri orologi e, infine, monta la cassa alle due estremità del bracciale. Ed ecco il tuo orologio lucido e pulito!
Pulizia a secco

Come avevamo già accennato, è possibile pulire il tuo orologio in acciaio anche a secco.
In questo caso avrai bisogno di un pennellino. Puoi acquistarne uno economico in cartoleria come quelli usati per le tempere. L’importante è che non sia morbido, ma abbastanza duro da rimuovere tutto lo sporco. Se necessario puoi anche tagliare le setole leggermente per renderle più dure.
Avrai inoltre bisogno di acquistare della benzina avio. A questo punto immergi il pennello nella benzina avio e passa l’orologio sfregando per bene. Ricordati di fare quest’operazione sopra un panno o pezzo di giornale per essere sicuro di non rovinare la superficie in cui ti appoggi. Nel caso in cui tu voglia fare una pulizia più profonda, puoi procedere anche in questo caso con lo smontaggio dell’orologio (come visto al punto uno) e al successivo rimontaggio (punto quattro).
Dopo aver passato con attenzione tutto il bracciale e la cassa dell’orologio con la benzina, quest’ultima evaporerà e vedrai immediatamente il tuo orologio in acciaio brillante e senza macchie.