Amatissima da tutte le donne, la borsa non è un semplice accessorio, ma un oggetto di fondamentale importanza, da abbinare al proprio outfit e nel quale riporre tutti i nostri oggetti di uso quotidiano. Siamo solite mettere in borsa qualunque cosa possa servirci nell’arco della giornata, dai fazzoletti alle chiavi, passando per cellulari e trucchi.
Ogni donna ne possiede quantitativi industriali, per ogni stagione e per ogni occasione, di vari colori, dimensioni e materiali, e le più ordinate le ripongono nell’armadio, a portata di mano per scegliere quella giusta ogni giorno. Il connubio tra donna e borsa è imprescindibile, ed è esattamente per il larghissimo uso che ne viene fatto che, spesso, ci troviamo a dover affrontare l’argomento macchie e pulizia. La parte più soggetta a sporcarsi è, senza dubbio l’interno delle nostre borse, ed è anche la parte più difficile da pulire.
Macchie all’interno della borsa
Visto il larghissimo uso che le donne fanno delle borse e il quantitativo enorme di oggetti che riescono a riporvi, è cosa molto comune che queste si macchino. Spesso, infatti, magari facendo il cambio della borsa, ci rendiamo conto che questa presenta dello sporco al suo interno. Spesso si tratta di macchie dovute i cosmetici , all’inchiostro, o a qualche liquido che si è accidentalmente versato al suo interno. L’ideale, per una buona pulizia della macchia, sarebbe agire immediatamente, ma, lo sappiamo bene, questo non è sempre possibile.

È comunque buona norma, a prescindere dalla presenza o meno di macchie, pulire l’interno delle borse sempre prima di riporle, soprattutto se per lunghi periodi, in modo da evitare la formazione di cattivi odori o muffe.
Come eliminare le macchie dalla fodera della borsa
Fortunatamente, di solito, l’interno delle borse è fabbricato in materiali di facile pulizia, aspetto che rende decisamente più semplice le operazioni di pulizia. Per una fodera ben pulita sarà necessario valutare innanzitutto quale sia il tipo di macchia con cui abbiamo a che fare, dopodiché agire sulla macchia specifica.
Una volta svuotata la borsa, e tirata fuori la fodera, la prima cosa da fare sarà passare un panno leggermente inumidito con acqua tiepida su tutta la superficie. Nel caso in cui alcune macchie siano ancora presenti, sarà necessario ripetere l’operazione aggiungendo una piccola quantità di alcool o trielina. Strofinata accuratamente, sarà necessario asciugare con cura tutta la fodera in modo da scongiurare l’ipotesi che si formino muffe.
Per le macchie provocate dai cosmetici è necessario preventivamente agire sulla macchia con una salviette umidificata (andranno benissimo anche quelle per bambini). Altro efficace rimedio per rimuovere piccole macchie è quello di ricorrere al sapone di Marsiglia, molto efficace ed estremamente delicato.
Deodorare l’interno della borsa
Una volta eseguita la pulizia e asciugato con cura l’interno della borsa potremo dedicarci alle operazioni necessarie per fare in modo di eliminare e prevenire gli odori.
Uno dei migliori metodi per igienizzare e deodorare l’interno della borsa è ricorrere all’uso del bicarbonato di sodio. Per eseguire questa operazione sarà sufficiente cospargere l’interno della borsa con uno strato di bicarbonato e lasciarlo agire per qualche minuto. Questa operazione consentirà di deodorare perfettamente la borsa e allo stesso tempo assorbire eventuali residui di umidità. Trascorso il tempo necessario potremo rimuovere il bicarbonato semplicemente rovesciando la borsa e scuotendola con cura, eventualmente aiutandoci con una spazzola per abiti.

Se volete evitare di usare il bicarbonato, comunque, potete ricorrere ad appositi deodoranti per tessuti, da spruzzare semplicemente dentro la borsa. Questi prodotti, infatti, appositamente concepiti per essere usati anche su tessuti delicati, non danneggeranno in nessun modo la fodera.
Nel caso in cui la borsa vada riposta potrete inserirvi all’interno un sacchetto profuma biancheria, in questo modo la borsa rimarrà profumata fino al nuovo utilizzo, tenendo lontani al tempo stesso eventuali insetti.