L’estate è oramai giunta ad un nuovo inizio e, come ogni anno, è il momento di farsi trovare preparati per le nuove tendenze della stagione. Estate significa caldo, spiaggia e mare, ma soprattutto, per gli amanti della moda, magliette a maniche corte o vestitini con spalline e ciò comporta tenere le braccia nude e scoperte. Dunque, come riempire i nostri polsi mantenendo tuttavia uno stile personale e distinguibile?
I bracciali

Certo, i bracciali sono la soluzione! Di diversi stili, materiali e colori, essi sono la risposta a polsi di grandi e piccole dimensioni e/o spogli di maniche. Nulla ci vieta di indossarli in pieno inverno o con indumenti come maglioni, camicie a maniche lunghe e giubbotti.
Tuttavia, se vogliamo far risaltare il nostro gusto e la nostra capacità di saper valorizzare i dettagli, è necessario che buona parte del polso sia scoperta. I bracciali possono essere indossati singolarmente per evidenziare la semplicità, così da evitare di incappare in errori di abbinamento o cadere in uno stile confusionario e non ben definito.
In questo caso è perciò bene abbinarli ad un orologio, indossato sul polso opposto. Altrimenti, in mancanza di quest’ultimo, possono essere abbinati all’indumento che si intende mettere, proprio come abbiniamo la borsa all’outfit. O ancora con un foulard legato al polso, magari colorato e chic come un foulard Hermès. Infine, si può anche optare per una soluzione leggermente più complessa, ma indubbiamente ricca di stile, personalità ed eleganza: indossare più bracciali. Ma come farlo?
Come indossare più bracciali
Innanzitutto, è bene dire che i bracciali daranno un effetto ottico migliore se collocati tutti sullo stesso braccio, dunque sarebbe meglio evitare di indossarli su entrambi i polsi contemporaneamente. La seconda regola è che più sono, meglio è. Il tutto, chiaramente, senza esagerare.
Per quanto riguardo l’abbinamento con l’outfit, puoi scegliere se andare in netto contrasto con esso oppure se abbinarveli. Se scegli di abbinarli sposterai l’attenzione sul tuo corpo, in caso contrario la sposterai sui bracciali stessi.
Ricorda: se intendi andare in contrasto, fa che questo sia netto! Un ulteriore consiglio è quello di evitare di indossare altri gioielli qualora si decidesse di indossare numerosi bracciali. Questo per il semplice motivo che è facile rischiare di cadere nel kitsch. Quindi limitare anelli, collane ed orecchini o, perlomeno, che siano sobri.
Se non si vuole rinunciare ad altri accessori, la regola a cui fare riferimento è molto semplice ed è denominata regola del 3: consiste nell’indossarre un massimo di 3 bracciali, 3 anelli, 3 collane e 3 orecchini. Semplice no? Tuttavia, dopo queste prime semplici regole generali, ti starai chiedendo: “Ma come abbino tra di loro i bracciali?”.
Come abbinare tra loro i bracciali

Innanzitutto, evitare di mettere assieme bracciali di colore uguale o dello stesso metallo. Cercare, dunque, di scegliere un set di bracciali abbinabili anche se non totalmente uguali l’uno all’altro. Prova, per esempio, ad indossarne contemporaneamente uno di un colore acceso e gli altri delle sue sfumature andando via via a scalare di tonalità.
Questo primo consiglio ci porta dritti al secondo: scegli un bracciale che risalti, mentre gli altri sceglili più marginali, in modo che possano accompagnarlo con gusto. Ci sarà sempre un bracciale a cui sarai più affezionato/a perché intriso di un significato particolare, o, semplicemente, perché ritenuto più bello. Fai in modo che questo sia valorizzato dagli altri. Per esempio, se hai un bracciale Pandora (stai attenta ad averlo sempre pulito e brillante soprattutto se è il pezzo forte della tua collezione) ricco di charm, abbina ad esso altri bracciali non troppo pesanti, altrimenti rischi di appesantire l’abbinamento.
Un altro consiglio è: se opti per il metallo, evita di riproporlo con un’alternanza di bracciali fini e leggeri ad altri più pesanti. Questo abbinamento, oltre ad essere di cattivo gusto, limita la tua mobilità. Infine, per ultimo, ma non meno importante, cerca un’armonia tra materiali e colori. Un esempio? Un bracciale di pelle marrone accompagnato da un altro in acciaio, oppure sempre uno in pelle accompagnato da un paio più sobri con perline.
Questi sono solo alcuni esempi. Ora sta a te seguire queste linee guida e, con un tocco di eleganza e personalità, creare l’abbinamento per indossare a modo tuo i bracciali.