Come fare una bandana con un foulard: tutte le possibilità

Per fare una bandana con un foulard puoi seguire diversi metodi grazie ai quali otterrai un copricapo colorato e comodo. Abbiamo già visto tanti modi di mettere il foulard come copricapo e anche le indicazioni specifiche per mettere il foulard Hermès (i famosi carré super colorati della maison), oggi vogliamo approfondire i passaggi per trasformare il nostro foulard in una bandana. Scopriamo quali sono i passaggi fondamentali che bisogna compiere per ottenere questo risultato.

La bandana con la piegatura tripla

Questo metodo per creare una bandana usando il foulard è quello maggiormente semplice da effettuare. Per prima cosa occorre piegare il foulard nella diagonale, unendo i due angoli opposti: in questo modo avrai l’occasione di ottenere un triangolo semplice che deve essere poi posizionato sulla testa.

La base della bandana deve essere posta nella parte relativa all’attaccatura dei capelli e successivamente legare dietro la testa i due angoli del foulard. In questo modo avrai creato un copricapo che ti permette di proteggere la tua testa e fare in modo che questo possa essere sfruttato quando sei all’aria aperta. Ricordati che la punta del triangolo deve essere incastrata dietro il nodo dei due angoli.

Bandana

La bandana con nodo sul collo

Un secondo metodo per creare una bandana con un foulard consiste semplicemente nel creare un triangolo, come fatto prima, e posizionarlo dietro il collo. Questo metodo è molto comodo se hai difficoltà ad alzare troppo le braccia per fare il nodo dietro il collo, o se non riesci a fare bene il nodo senza guardarti allo specchio.

A questo punto le due estremità devono essere legate sotto il mento: ovviamente il nodo non deve essere eccessivamente stretto e fastidioso, dato che rischi di farti male alla gola, e potrebbe anche impedire di svolgere i successivi step. Come passaggio successivo occorre girare la bandana, ovvero il triangolo e la punta devono trovarsi sotto il tuo mento, mentre il nodo risulterà ora sulla nuca: ora dovrai semplicemente sollevare questa parte e coprire il tuo capo.

Anche in questo caso il passaggio finale consiste nell’incastrare la parte della punta della bandana dove è presente il nodo, affinché tu possa bloccarla ed evitare che questa possa slegarsi o muoversi eccessivamente mentre la stai indossando.

La bandana con foulard come fascetta per capelli

Il terzo metodo che ti permette di ottenere una bandana da un foulard senza che questo venga in alcun modo danneggiato consiste semplicemente nel piegare la bandana nel metodo prima descritto, ottenendo il classico triangolo di partenza. In questo caso, però, non dovrai legare le due estremità ma, al contrario, devi arrotolare su se stesso il triangolo prima ottenuto: in questo modo otterrai una sorta di fascia per i capelli.

Il passaggio successivo consiste nel posizionarla sull’attaccatura dei capelli, mentre le due estremità dovranno essere legate dietro la testa con un doppio nodo. Infine, per tenerla ferma, dovrai solamente mettere una forcina nei capelli, che blocchi anche la bandana, all’altezza dell’orecchio. In questo modo avrai la sicurezza che il tuo copricapo non si muova minimamente mentre stai svolgendo l’attività fisica o semplicemente mentre cammini o lavori.

La bandana da pirata

Infine, è possibile anche creare una bandana da pirata svolgendo delle semplici operazioni grazie alle quali si ha l’occasione di dar vita a un copricapo originale. Il primo passo consiste nel creare un quadrato con il foulard e successivamente piegare i due angoli esterni verso il centro.

A questo punto è importante piegare metà della bandana fino al centro e successivamente piegarla nuovamente. Si otterrà quindi un copricapo ampio che deve essere posizionato nella fronte, le cui due estremità posteriori devono essere legate tra di loro.

Il doppio nodo rappresenta il metodo migliore e più semplice da applicare per ottenere questo particolare risultato.