Borsa Chanel classica: descrizione, quanto costa e dove comprarla

Se pensiamo alla marca Chanel, e in particolare alle borse, ci viene subito in mente l’iconica borsa Chanel 2.55. Nel lontano 1955 Coco Chanel mette a punto una delle borse più iconiche e desiderate da tutte le donne del pianeta terra. Questa borsa è ancora oggi considerata simbolo di grande eleganza e femminilità.

Il nome 2.55 indica una precisa data, il febbraio del 1955. Mademoiselle Coco inizia a pensare a questa borsa già nel 1930. Questa borsa rispecchia pienamente l’ideologia di Coco Chanel. Infatti, lei amava l’abbigliamento elegante ma semplice e comodo, adatto a tutte le donne, e sognava una borsa che unisse tutte queste caratteristiche.

Nel febbraio del ’55 arrivano i primi modelli: sono in jersey, per poi evolversi in morbido agnello. La superficie della borsa è in pelle rivoltata con il molto noto motivo a rombi. Coco Chanel è cresciuta in un orfanotrofio, e proprio per questo, la borsa si ispira al portachiavi dei custodi. C’è anche una piccola tasca chiusa da una zip all’interno, mentre nella parte posteriore c’è una tasca apposita per le monete.

La chiusura è semplice, come tutta la borsa, rettangolare in metallo. Ma nel 1983 Karl Lagerfeld cambia alcuni dettagli, inserendo nella chiusura la doppia C classica incrociata. Questa è la versione della borsa Chanel che conosciamo anche oggi, pur rimanendo in vendita anche la 2.55 nella versione mini, con la chiusura classica a cui si aggiunge una piccola scritta “Chanel” che nel modello originale del 1955 non compariva. Le differenze tra la “classica” e la 2.55 sono anche nella catena, intrecciata con la pelle nella prima, catena pura nella seconda.

Ogni borsa ha bisogno di ben 18 ore di lavorazione, con materiali di altissima qualità. Quasi tutta la produzione è in Francia, negli stabilimenti Chanel, il resto è prodotto interamente in Italia. Non può essere paragonato ad un prodotto di serie, ogni esemplare è quasi unico, realizzato a mano e con grande cura per i dettagli, anche quelli più piccoli.

Caratteristiche

Borsa

Ci sono quattro dimensioni disponibili per questa borsa: piccola, media, grande o jumbo. Un tempo esisteva anche la mini, ormai fuori produzione, mentre esiste la mini della 2.55. I prezzi si alzano in maniera vertiginosa di stagione in stagione, ma anche da modello a modello. Non stiamo parlando di un acquisto, ma di un vero investimento, che va studiato molto attentamente, evitando di fare mosse azzardate se non ce la si può permettere. Considerate comunque che non è sicuramente un oggetto che dura solo una stagione, perché non passa mai di moda e potrà essere usata per anni e anni.

Se state valutando il suo acquisto e vorreste un consiglio, ecco i vantaggi e gli svantaggi di scegliere proprio questo modello, tra le tante borse iconiche di marche come le borse Fendi che abbiamo già visto, oppure le famose Hermès Kelly e Birkin o altre ancora.

Vantaggi:

  • è la borsa per eccellenza, una vera icona,
  • se tenuta con cura, può essere rivenduta con un discreto guadagno quando ve ne stancherete;
  • se prendete la misura jumbo avrete una borsa leggera, elegante e allo stesso tempo particolarmente capiente, in cui staranno tutte le cose che non possono mancare in una borsa;
  • ha un peso molto contenuto;
  • può essere abbinata davvero su tutto, perché è elegante ma semplice allo stesso tempo.

Svantaggi:

I prezzi

Borsa chanel

Ora parliamo di prezzi. Come ho già detto in precedenza, questi acquisti devono essere ben valutati, non possono essere fatti ad occhi chiusi dato che stiamo parlando di cifre significative. Queste borse sono dei veri investimenti, fate attenzione a ciò che fate. Tutti i prezzi che vedrete qui sono in riferimento alla stagione attuale, quindi considerate che possono subire variazioni.

  • La piccola costa 5500 euro (nel sito vengono indicati 5940 CHF, ovvero franchi svizzeri). Ci sono in realtà anche altre due dimensioni piccole che costano sui 3500 euro;
  • La media (che è la vera classica) 6540 CHF, quindi circa 6000 euro;
  • la grande costa 7130 CHF quindi circa 6500 euro;
  • infine la jumbo, che viene chiamata anche maxi, costa 7670 CHF, quindi circa 7000 euro.

Se vogliamo essere precisi esiste anche la misura Jumbo XL che viene prodotta esclusivamente su ordinazioni, generalmente da parte di qualche persona importante. Ovviamente in questo caso il prezzo non è disponibile non essendo un prodotto in listino.